Hai preparato la tua azienda a reggere un imprevisto?
Finalmente la tua attività sta andando bene, i clienti ci sono e ci sono anche gli incassi.
Incominci a pensare che sei pronto per lo step successivo: investire per crescere ma di punto in bianco arriva quella spesa imprevista che stravolge tutti i tuoi conti e tutti i tuoi proposti.
Sono in quel momento hai capito che la tua situazione finanziaria non era solida ma precaria, non era pronta a reggere uno shock (grande o piccolo che fosse)
Queste spese impreviste spesso creano ansia e incertezza perché possono rapidamente trasformare un mese positivo in un mese in perdita. E quando non c’è una riserva di emergenza o un piano per gestirle, le spese impreviste ci costringono a usare la liquidità prevista per altre attività, a ritardare pagamenti, o addirittura ad accumulare debiti.
Ti faccio un esempio: immagina di avere un piccolo laboratorio artigianale. Tutto sembra andare bene, i ricavi sono stabili, ma un giorno un macchinario si rompe e ti ritrovi a dover pagare centinaia, se non migliaia, di euro per una riparazione urgente. Questo spesa non pianificata può facilmente assorbire tutta la liquidità disponibile, lasciandoti in difficoltà per coprire altre spese essenziali, come l’acquisto di materiali o il pagamento del personale.
La soluzione a questo problema è creare un fondo di emergenza dedicato a coprire le spese impreviste. Non è difficile e ora di mostro come ci sono riuscito io
Passo 1: Determinare l’ammontare del fondo di emergenza. La prima cosa che ho fatto è stata determinare quanto volevo mettere da parte. Una regola pratica che mi sono dato è di avere sempre un fondo che copra almeno 3-4 mesi dei miei costi fissi, come affitto, utenze e salari. Un fondo di questo tipo so che mi permetterà di assorbire piccoli imprevisti senza compromettere la gestione della mia azienda.
Passo 2: Piccoli accantonamenti mensili. Non ho creato il fondo tutto in una volta. Ho iniziato mettendo da parte una piccola percentuale dei miei ricavi mensili, come il 5% o il 10%, fino a raggiungere la somma che avevo stabilito. È un approccio graduale che mi ha consentito di costruire il fondo in modo sostenibile.
Passo 3: Una sola regola. Ho creato questo fondo per essere utilizzato solo per le vere emergenze, non per coprire spese quotidiane o acquisti extra. Lo uso solo quando si presenta una spesa imprevista e, ovviamente, ripristino l’importo dopo averlo utilizzato, continuando ad accantonare ogni mese.
Conclusoni Un fondo costruito in questo modo mi ha permesso di gestire le spese impreviste senza mettere a rischio la stabilità della mia azienda e ho scoperto che non serviva partire subito con una somma enorme, mi è bastato un piccolo contributo mensile per costruire una riserva che mi ha fatto sentire da subito più sicuro e tranquillo. Posso assicurarti che quando ti trovi in questo stato di sicurezza e tranquillità ogni tua decisione imprenditoriale ne giova.
Alla prossima!
Carlo