Glossario
Il glossario sul Controllo di Gestione è una raccolta alfabetica di acronimi, locuzioni e vocaboli relativi a questa particolare disciplina imprenditoraile che permette di comprendere meglio i propri risultati attraverso dei dati numerici (sistema di strumenti tecnico-contabili).
Il glossario è rivolto a tutte le partite IVA che desiderano passare da una direzione imprenditoriale basata su scelte imprecise motivate da istinto o esperienza a una più coesa guidata da informazioni precise.
Gli acronimi, le locuzioni e i vocaboli sono trattati nel loro significato intrinseco per creare un linguaggio comune.
Bilancio Civilistico
Insieme di documenti contabili obbligatori previsti dalla normativa civilistica, che forniscono una rappresentazione annuale della situazione patrimoniale e finanziaria di un’azienda.
Bilancio Gestionale
Documento interno utilizzato per la gestione operativa dell’azienda. Fornisce informazioni dettagliate sui ricavi, costi e margini ed è redatto a frequenza maggiore rispetto al bilancio civilistico, per supportare il processo decisionale.
Bilancio Previsionale
Documento contabile che stima i ricavi, i costi e i profitti di un’azienda per un periodo futuro, utilizzato per pianificare e controllare le performance future.
Budgeting
Processo di pianificazione delle risorse finanziarie di un’azienda, stabilendo gli obiettivi di entrate, costi e profitti su base annuale o infrannuale.
Break-even Point
Punto di pareggio, cioè il livello di fatturato necessario a coprire tutti i costi fissi e variabili, senza generare né perdite né profitti.
Cash Flow da Finanziamenti
Liquidità ottenuta attraverso prestiti o emissioni di azioni, o utilizzata per il rimborso di debiti o la distribuzione di dividendi.
Cash Flow da Investimenti
Liquidità utilizzata o generata da investimenti in beni a lungo termine, come l’acquisto o la vendita di immobili o attrezzature.
Cash Flow Operativo
Liquidità generata dalle operazioni quotidiane dell’azienda, come incassi dai clienti e pagamenti ai fornitori.
Cashflow to EBITDA ratio
È un importante indice, che misura quanta liquidità produce ogni euro di margine operativo; il numero viene ricavato dall’operazione “flusso di cassa/EBITDA” (cash flow/EBITDA).
CFO (Chief Financial Officer)
In italiano “Direttore Finanziario”, è la figura responsabile della gestione e supervisione di tutte le attività finanziarie dell’Azienda.
Controllo di Gestione
Processo aziendale che monitora l’andamento delle performance economiche e operative di un’impresa, fornendo strumenti per la pianificazione, il controllo e l’ottimizzazione delle risorse.
Costi Fissi
Spese aziendali che non variano in base alla produzione o alle vendite, come affitti, stipendi e utenze.
Costi Variabili
Spese che variano in funzione del livello di attività produttiva o delle vendite, come i materiali di produzione o le provvigioni.
DPO (Days Payable Outstanding)
Indice che misura il tempo medio di pagamento dei debiti verso i fornitori, indicatore dell’efficienza della gestione del debito.
DSO (Days Sales Outstanding)
Indice che misura il tempo medio di incasso dei crediti verso i clienti, indicando l’efficienza nella gestione dei crediti.
EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization)
Indicatore della performance operativa che misura il reddito dell’azienda prima di interessi, tasse, ammortamenti e deprezzamenti, utilizzato per valutare la capacità di generare ricchezza.
Flusso di Cassa (Cash Flow)
Movimenti finanziari in entrata e uscita da un’azienda. Si divide in flusso di cassa operativo, da investimenti e da finanziamenti, ed è cruciale per valutare la liquidità e la capacità dell’azienda di sostenere le proprie operazioni.
KPI (Key Performance Indicators)
Indicatori chiave di prestazione utilizzati per misurare il successo e l’efficienza delle attività aziendali rispetto agli obiettivi prefissati.
Margine di Contribuzione (MdC)
Differenza tra i ricavi e i costi variabili, che indica quanto ogni unità di vendita contribuisce a coprire i costi fissi e a generare profitto.
Piano dei Conti
Struttura contabile che raggruppa tutte le voci di ricavo e spesa, organizzate in categorie, utilizzata per la costruzione del bilancio e del “Controllo di Gestione”.
Piano dei Flussi
Struttura contabile che raggruppa le varie voci di flusso di cassa, suddivise in categorie di flusso (operativo, da investimento, da finanziamento), che devono essere applicate ai pagamenti in entrata e in uscita e che concorrono così alla formazione del rendiconto di “flusso di cassa” (cash flow).
ROI (Return on Investment)
Indicatore di redditività che misura il ritorno economico rispetto all’investimento effettuato.