Se non è il commercialista a chi possiamo delegare il Controllo di Gestione
Ok ma allora, se non può essere il commercialista quel è la figura più adatta a farsene carico?
Purtroppo non c’è una risposta unica e quasi sempre varia in funzione delle dimensioni della società.
Potrebbe essere il Titolare dell’Attività Nelle piccole imprese è l’imprenditore stesso ad assumersi il ruolo di responsabile del Controllo di Gestione. Questo è particolarmente vero nelle aziende molto piccole, dove le risorse sono limitate e l’imprenditore è attivo in tutte le operazioni aziendali.
Potrebbe essere il CFO (Chief Financial Officer) Nelle imprese più strutturate, la figura più adatta ad occuparsi del Controllo di Gestione è in genere il Direttore finanziario o il Responsabile Amministrativo con delega anche ai profili finanziari. Nella tradizione di molti sistemi anglosassoni, invece, la tipica figura aziendale di cui si sta parlando è il CFO - Chief Financial Officer.
Potrebbe essere il Responsabile Amministrativo In molte Imprese italiane, il Responsabile Amministrativo assume anche le funzioni di Controllo di Gestione, soprattutto quando non è presente un CFO. Questo ruolo include la gestione della contabilità, la preparazione dei bilanci e il monitoraggio delle performance aziendali.
Potrebbe essere un Controller Interno In alcune Imprese, può essere presente una figura dedicata al Controllo di Gestione, spesso denominata Controller o Responsabile del Controllo di Gestione. Questa figura è specificamente incaricata di monitorare i costi, analizzare le performance e supportare la direzione nella pianificazione strategica.
Potrebbe essere la Segreteria Amministrativa In aziende molto piccole, la Segreteria Amministrativa potrebbe svolgere alcune funzioni di base del Controllo di Gestione, come la raccolta e l’organizzazione dei dati finanziari, sotto la supervisione dell’imprenditore o del Responsabile Amministrativo.
Per una Attività che parte da zero, ad esempio una startup, e comunque priva della figura del CFO, il mio suggerimento è che sia l’Imprenditore stesso ad occuparsi della prima implementazione del Controllo di Gestione, per poi delegarlo a chi di dovere una volta che sarà pienamente operativo e regolato da tutti i processi necessari a far sì che il nuovo responsabile lo gestisca nel rispetto dei binari stabiliti dall’imprenditore che lo ha preceduto.