Introduzione
Come detto in precedenza, il Conto Economico contiene numeri che riguardano il fatturato e il risultato "teorico" e dice poco circa i movimenti reali di "moneta" effettuati sui tuoi conti bancari del periodo e sulle reali disponibilità liquide o esigenze di liquidità per il futuro della tua impresa;
Il Conto Economico, quindi, da solo non è sufficiente a realizzare un Controllo di Gestione completo.
Per farlo, dovrai effettuare un controllo periodico del "flusso di cassa" o Cash Flow della tua azienda o Attività e, a tal fine, predisporre un "Piano di flusso di cassa", parallelo al Piano dei Conti per il Conto Economico.
Il Flusso di Cassa o Cash Flow , è un elemento fondamentale per la salute finanziaria di un’azienda.
Immagina il flusso di cassa come l’ossigeno che fai entrare e uscire dal tuo corpo: senza di esso, la tua Attività non potrebbe sopravvivere. La mancanza di liquidità nel migliore dei casi può compromettere l’operatività e nel peggiore portare alla chiusura.
Un detto popolare nel mondo degli affari recita: “Revenue is vanity. Profit is sanity. Cash is reality. “. In italiano lo possiamo tradurre così: “Il fatturato è vanità. Il profitto è saggezza. La liquidità è realtà”. Questo detto sottolinea l’importanza del Cash Flow rispetto ad altri indicatori finanziari come il fatturato o il profitto.
Può sembrare strano, ma un’azienda può avere alti profitti e trovarsi comunque in difficoltà se non riesce a gestire i propri flussi di cassa. Se non c’è abbastanza liquidità, l’impresa potrebbe non essere in grado di pagare le tasse, i fornitori o i collaboratori, causando gravi problemi operativi.