Tempo Medio di Incasso dei crediti
Il Tempo Medio di Incasso dei crediti, che troverai spesso indicato con la sigla DSO (Days Sales Outstanding), è l’indicatore di efficienza nella gestione dei crediti. Misura il tempo medio necessario per convertire le vendite in denaro contante e conoscerlo è importantissimo perché:
- un DSO basso indica che l’azienda sta incassando i crediti rapidamente, migliorando la liquidità e riducendo il rischio di insolvenza dei clienti;
- un DSO elevato potrebbe segnalare problemi di flusso di cassa o inefficienze nel processo di recupero crediti, potenzialmente causati da una politica di credito troppo permissiva o da una gestione inefficace dei clienti.
A puro titolo di esempio, immagina di aver effettuato una vendita il 1° settembre e di aver incassato il 31 ottobre.
In questo caso il DSO è stato di 61 giorni.
Ovviamente per rendere questo dato utile è necessario calcolarlo tenendo in considerazione non una singola vendita, ma tutte le vendite effettuate in un determinato periodo e i relativi crediti.
La formula per calcolare il DSO è molto semplice:
DSO = ( Crediti commerciali / Totale Vendite ) * numero di giorni
Dove
- Crediti commerciali – sono i crediti verso clienti, ovvero le fatture emesse ma non ancora incassate o incassate parzialmente;
- Vendite – sono il totale delle vendite di beni o servizi
- Numero di giorni – è l’intervallo di tempo che si vuole prendere a riferimento, ad esempio 365 se si vuole prendere a rifermento una finestra temporale di un anno.
Un esempio pratico
Supponiamo che alla fine dell’anno, la tua società abbia crediti commerciali pari a 50.000 euro e vendite annuali di 300.000 euro.
DSO = ( 50.000 / 300.000 ) * 365 = 60,83 giorni
Questo risultato indica che, in media, la tua azienda impiega circa 61 giorni per incassare i suoi crediti commerciali.