Tutto inizia con il piano dei conti
Nel nostro Bilancio, ciascuna di queste 4 aree contiene una lista di voci chiamate ‘Conti’.
Il ‘Conto’ è un’unità di registrazione utilizzata per classificare e raggruppare più operazioni finanziarie ed economiche omogene tra di loro.
La lista completa di tutti questi ‘Conti’ si chiama ‘Piano dei Conti’ ed è lo scheletro sul quale si poggia il nostro Bilancio.
Quindi per riepilogare: per avere il Controllo di Gestione, ti serve un Bilancio e per avere un Bilancio dovrai prima costruire il tuo Piano dei Conti.
Il Piano dei Conti, per farla ancora più facile, deve descrivere tutte le fonti di ricavo e di spesa della tua Attività.
Quindi, se sai descrivere la tua Attività in funzione di voci di ricavo e di spesa hai già tutto quello che ti serve per partire.
Come ho già avuto modo di dirti lo scopo di un Conto è contenere al suo interno il totale delle rilevazioni contabili attinenti a una specifica tipologia; ad esempio, se volessi monitorare i costi della pubblicità online potresti creare una voce ‘Spese acquisto pubblicità online’ e questa sarebbe il primo Conto del tuo Piano dei Conti.
Come vedi è semplice e, una volta definito il primo, ti basterà aggiungere gli altri, fino a quando non saranno sufficienti a descrivere tutti i ricavi e i costi della tua Attività.
Non esiste un Piano dei Conti che vada bene per tutti.
Dovrai costruirlo tu da zero scegliendo le voci di ricavo e di spesa che meglio descrivono il tuo business e le tue esigenze di controllo.
Proviamo a vedere qualche esempio così da renderci meglio conto di cos’è un Piano dei Conti.
Per semplicità, sarà un Piano dei Conti specifico per l’area ‘Conto Economico’ che, come ricorderai, riguarda i ricavi e i costi.